Home ยป Edilizia sostenibile ยป Riqualificazione energetica sugli edifici esistenti: cos’รจ e come si fa

Riqualificazione energetica sugli edifici esistenti: cos’รจ e come si fa

Riqualificazione energetica sugli edifici esistenti

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti รจ un tema di grande attualitร  e importanza, soprattutto in un contesto in cui la riduzione delle emissioni di CO2 e lโ€™efficientamento energetico sono diventati obiettivi prioritari per la lotta ai cambiamenti climatici. Gli edifici rappresentano infatti una delle principali fonti di consumo energetico e di emissioni di gas serra, sia durante la fase di costruzione che durante la fase di utilizzo. In questo senso, la riqualificazione energetica degli edifici esistenti puรฒ avere un impatto significativo sulla riduzione dei consumi di energia e sulle emissioni di CO2, contribuendo inoltre a migliorare la qualitร  della vita degli abitanti e il valore degli immobili.

Il termine โ€œriqualificazione energeticaโ€ si riferisce allโ€™insieme delle misure volte a ridurre i consumi energetici degli edifici, attraverso lโ€™adozione di soluzioni tecniche che permettono di migliorare lโ€™isolamento termico, la ventilazione, il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, nonchรฉ lโ€™illuminazione e lโ€™utilizzo di fonti di energia rinnovabile. La riqualificazione energetica puรฒ essere applicata a edifici di diversa tipologia e destinazione dโ€™uso, dai condomini alle case singole, dagli edifici commerciali agli edifici pubblici.

Vediamo come i professionisti del settore edile possono contribuire alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti, analizzando le diverse soluzioni tecniche disponibili e i costi associati, nonchรฉ gli incentivi e i finanziamenti pubblici a disposizione per agevolare gli interventi di efficientamento energetico.

Analisi energetica dellโ€™edificio

La prima fase per affrontare la riqualificazione energetica di un edificio consiste nellโ€™analisi energetica, ovvero unโ€™indagine dettagliata sullโ€™efficienza energetica dellโ€™edificio, che permette di individuare i punti critici e le aree di intervento prioritario. Questa analisi puรฒ essere effettuata da professionisti del settore edile, utilizzando strumenti come il software di calcolo energetico, che permettono di valutare le prestazioni termiche dellโ€™edificio e di individuare i miglioramenti possibili.

In particolare, lโ€™analisi energetica dellโ€™edificio prevede lโ€™identificazione dei seguenti aspetti:

  • Valutazione dellโ€™involucro edilizio: lโ€™involucro edilizio rappresenta la parte dellโ€™edificio che separa gli ambienti interni dallโ€™ambiente esterno. รˆ quindi fondamentale valutare la qualitร  dellโ€™isolamento termico delle pareti, del tetto, dei pavimenti e delle finestre, al fine di individuare le zone in cui รจ necessario intervenire per migliorare lโ€™efficienza energetica dellโ€™edificio.
  • Analisi degli impianti di riscaldamento e raffrescamento: gli impianti di riscaldamento e raffrescamento rappresentano una delle principali fonti di consumo energetico negli edifici. รˆ quindi importante valutare la qualitร  degli impianti esistenti e individuare eventuali interventi di sostituzione o miglioramento, come lโ€™installazione di sistemi di riscaldamento a basso consumo energetico o di pompe di calore.
  • Valutazione dellโ€™illuminazione: lโ€™illuminazione rappresenta unโ€™altra fonte significativa di consumo energetico negli edifici. รˆ quindi importante valutare la qualitร  dellโ€™illuminazione esistente e individuare eventuali interventi di sostituzione o miglioramento, come lโ€™installazione di sistemi di illuminazione a LED.
  • Valutazione dellโ€™uso di fonti di energia rinnovabile: lโ€™adozione di fonti di energia rinnovabile, come il solare termico o fotovoltaico, puรฒ contribuire in modo significativo alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 degli edifici.

Una volta completata lโ€™analisi energetica dellโ€™edificio, si possono individuare le soluzioni tecniche piรน idonee per migliorare lโ€™efficienza energetica dellโ€™edificio stesso, tenendo conto dei costi associati e dei benefici attesi.

Soluzioni tecniche per la riqualificazione energetica

Esistono diverse soluzioni tecniche per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, che possono essere adottate a seconda delle caratteristiche dellโ€™edificio e dei suoi utilizzi. Ecco alcune delle soluzioni piรน comuni:

  • Isolamento termico dellโ€™involucro edilizio: migliorare lโ€™isolamento termico delle pareti, del tetto, dei pavimenti e delle finestre dellโ€™edificio รจ unโ€™operazione fondamentale per ridurre i consumi energetici e migliorare il comfort abitativo. Questo puรฒ essere fatto utilizzando materiali isolanti, come la lana di vetro o di roccia, o attraverso lโ€™installazione di finestre con doppi vetri e telai in PVC.
  • Sostituzione degli impianti di riscaldamento e raffrescamento: sostituire gli impianti di riscaldamento e raffrescamento esistenti con impianti a basso consumo energetico, come le pompe di calore o i sistemi di riscaldamento a pavimento, puรฒ contribuire a ridurre notevolmente i consumi energetici degli edifici.
  • Installazione di pannelli solari termici e fotovoltaici: lโ€™installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica puรฒ contribuire a ridurre notevolmente i consumi energetici degli edifici, soprattutto se combinata con lโ€™adozione di sistemi di accumulo dellโ€™energia prodotta.
  • Adozione di soluzioni di ventilazione meccanica controllata (VMC): lโ€™adozione di soluzioni di ventilazione meccanica controllata permette di migliorare la qualitร  dellโ€™aria interna dellโ€™edificio, riducendo i consumi energetici legati alla ventilazione.
  • Utilizzo di sistemi di controllo e regolazione dei consumi energetici: lโ€™installazione di sistemi di controllo e regolazione dei consumi energetici, come i termostati programmabili o i sensori di presenza, puรฒ contribuire a ridurre notevolmente i consumi energetici dellโ€™edificio, limitando lโ€™utilizzo di energia quando non necessario.
  • Adozione di soluzioni di illuminazione a LED: lโ€™installazione di sistemi di illuminazione a LED permette di ridurre notevolmente i consumi energetici legati allโ€™illuminazione dellโ€™edificio, grazie allโ€™utilizzo di lampade a basso consumo energetico.
  • Manutenzione dellโ€™impianto e dellโ€™edificio: la manutenzione regolare dellโ€™impianto e dellโ€™edificio permette di individuare eventuali criticitร  e di adottare soluzioni correttive tempestive, garantendo un funzionamento efficiente dellโ€™edificio e degli impianti.

Queste sono solo alcune delle soluzioni tecniche disponibili per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Tuttavia, รจ importante ricordare che ogni edificio ha le proprie caratteristiche e necessitร , e che รจ quindi fondamentale effettuare unโ€™analisi energetica dettagliata per individuare le soluzioni piรน idonee.

Costi e incentivi per la riqualificazione energetica

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti puรฒ comportare costi iniziali elevati, ma questi possono essere ammortizzati nel tempo grazie ai risparmi energetici e alla riduzione delle spese di gestione.

In genere, i costi associati alla riqualificazione energetica dipendono dal tipo di intervento da effettuare. Ad esempio, lโ€™installazione di isolamento termico puรฒ essere costosa, ma puรฒ anche comportare un risparmio significativo sulla bolletta energetica a lungo termine. Altri interventi come lโ€™installazione di finestre a basso emissivo, la sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti o la messa in opera di pannelli solari possono avere costi variabili a seconda delle esigenze dellโ€™edificio.

Per quanto riguarda gli incentivi e i finanziamenti pubblici disponibili per agevolare gli interventi di riqualificazione energetica, in Italia esistono diverse opportunitร . Il piรน noto รจ il โ€œConto termicoโ€œ, un incentivo statale che prevede la concessione di un contributo economico per gli interventi di efficienza energetica e di utilizzo di fonti rinnovabili.

Lโ€™Ecobonus รจ stato molto utilizzato nel 2021/22 per via dello sconto in fattura. Tra poco analizzeremo nel dettaglio cosa si puรฒ detrarre oggi e chi puรฒ usufruirne.

Infine, le Regioni italiane offrono una serie di incentivi e finanziamenti, come ad esempio il โ€œBonus Casaโ€ in Lombardia, la โ€œCarta dei Servizi per la Casaโ€ in Toscana, la โ€œGreen Bonusโ€ in Emilia-Romagna. Ci sono anche finanziamenti agevolati come i prestiti a tasso zero offerti dalle banche e le agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica, come la detrazione fiscale del 50% per le spese sostenute fino a un massimo di 96.000 euro.

Inoltre, esistono anche programmi di finanziamento europei come il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo, che promuovono progetti di efficienza energetica e di sostenibilitร  ambientale.

Che cosโ€™รจ lโ€™Ecobonus, come usarlo e a chi spetta

Lโ€™Ecobonus รจ un incentivo fiscale che riguarda i lavori di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Il bonus permette di detrarre le spese ammissibili dallโ€™IRPEF o dallโ€™IRES per un periodo di dieci anni, con rate annuali di uguale importo.

Il provvedimento รจ stato introdotto con il decreto legge del 4 giugno 2013, modificato successivamente dalla Legge di Bilancio 2021. Lโ€™articolo 14 del decreto legge contiene le informazioni sui lavori che possono accedere alla detrazione fiscale, gli adempimenti richiesti e i tetti di spesa previsti. La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato la scadenza dellโ€™Ecobonus ordinario fino al 31 dicembre 2024, confermando le aliquote del 50% per lavori inerenti a infissi, schermature solari, biomassa, del 65% per le altre categorie di spesa e del 70-75% per le spese che riguardano parti comuni condominiali senza apportare la riduzione del rischio sismico.

La scadenza dellโ€™Ecobonus 110%, noto come Superbonus, รจ fissata al 31 dicembre 2023, con unโ€™aliquota di detrazione del 110%. Nel 2024 e nel 2025, lโ€™aliquota della detrazione si abbasserร  rispettivamente al 70% e al 65%.

Chi puรฒ chiedere lโ€™ecobonus?

Tutti i contribuenti, residenti in Italia o meno, possono usufruire dellโ€™Ecobonus per la riqualificazione energetica degli edifici di loro proprietร , compresi i titolari di reddito dโ€™impresa. Tra i beneficiari ci sono persone fisiche, societร  di capitali e di persone con reddito dโ€™impresa, enti pubblici e privati, associazioni professionali, istituti autonomi per le case popolari e cooperative di abitazione a proprietร  intera. Inoltre, il bonus puรฒ essere richiesto anche da condomini, titolari di diritti reali sullโ€™immobile, inquilini e coloro che utilizzano lโ€™immobile in comodato dโ€™uso.

Massimali di spesa Ecobonus 65% 2023

Ecco una tabella con i massimali di spesa e le detrazioni massime per i diversi tipi di intervento dellโ€™Ecobonus 65% nel 2023, inclusi gli interventi che prevedono una detrazione del 50% come infissi e schermature solari:

TIPOLOGIA DI INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE COSTI MASSIMI MASSIMA detrazione consentita
Riqualificazione energetica dellโ€™edificio ย  ย  ย  ย  153.846,15โ‚ฌ ย  ย  ย  ย  100.000โ‚ฌ
Adozione pannelli solari ย  ย  ย  ย  ย  92.307,69โ‚ฌ ย  ย  ย  ย  ย  60.000โ‚ฌ
Isolamento termico (cappotto interno o esterno) ย  ย  ย  ย  ย  92.307,69โ‚ฌ ย  ย  ย  ย  ย  60.000โ‚ฌ
Schermature solari ย  ย  ย  ย  120.000โ‚ฌ ย  ย  ย  ย  ย  60.000โ‚ฌ
Infissi (finestre doppi tripli vetri) ย  ย  ย  ย  120.000โ‚ฌ ย  ย  ย  ย  ย  60.000โ‚ฌ
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti ad alta efficienza energetica almeno in classe A (es: caldaia a condensazione e sistema di termoregolazione) 46.153,84 โ‚ฌ o 60.000 โ‚ฌ (con o senza regolazione) ย  ย  ย  ย  ย  30.000โ‚ฌ
Sostituzione impianti di climatizzazione invernale con sistemi a pompa di calore o impianti geotermici ย  ย  ย  ย  ย  46.153,84โ‚ฌ ย  ย  ย  ย  ย  ย 30.000โ‚ฌ
Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con sistemi ibridi (es: pompa di calore e caldaia a condensazione) ย  ย  ย  ย  ย  46.153,84โ‚ฌ ย  ย  ย  ย  ย  ย 30.000โ‚ฌ
Micro-generatori ad alta efficienza energetica โ€“ acquisto e posa in opera ย  ย  ย  ย  ย 153.846,15โ‚ฌ ย  ย  ย  ย  ย 100.000โ‚ฌ
Sostituzione degli scaldacqua con scaldacqua con pompa di calore per produrre acqua calda sanitaria ย  ย  ย  ย  ย  46.153,84โ‚ฌ ย  ย  ย  ย  ย  ย 30.000โ‚ฌ
Acquisto e installazione di sistemi di โ€œbuilding automationโ€ per impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unitร  abitative (controllo remoto) ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย  ย 23.076โ‚ฌ ย  ย  ย  ย  ย  ย 15.000โ‚ฌ

Benefici della riqualificazione energetica su edifici esistenti

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti comporta diversi benefici, sia a livello ambientale che economico. Ecco alcuni dei principali vantaggi della riqualificazione energetica:

  • Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra: lโ€™adozione di soluzioni tecniche per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti permette di ridurre i consumi energetici dellโ€™edificio, limitando le emissioni di gas serra legate alla produzione di energia.
  • Miglioramento del comfort abitativo: lโ€™isolamento termico dellโ€™involucro edilizio, la sostituzione degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, lโ€™adozione di sistemi di ventilazione controllata e lโ€™installazione di sistemi di controllo e regolazione dei consumi energetici contribuiscono a migliorare il comfort abitativo dellโ€™edificio, garantendo una temperatura costante e unโ€™adeguata ventilazione.
  • Aumento del valore dellโ€™immobile: la riqualificazione energetica dellโ€™edificio puรฒ aumentare il suo valore immobiliare, rendendolo piรน appetibile sul mercato immobiliare.
  • Riduzione delle bollette energetiche: la riduzione dei consumi energetici dellโ€™edificio comporta una riduzione delle bollette energetiche per i proprietari e gli occupanti dellโ€™edificio.
  • Accesso a incentivi e finanziamenti agevolati: in molti Paesi esistono incentivi e finanziamenti agevolati per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, che possono rendere gli interventi piรน convenienti dal punto di vista economico.
  • Contributo alla lotta al cambiamento climatico: la riqualificazione energetica degli edifici esistenti รจ un contributo importante alla lotta al cambiamento climatico, poichรฉ permette di ridurre le emissioni di gas serra e di limitare lโ€™utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti รจ unโ€™opportunitร  per migliorare la qualitร  della vita delle persone, ridurre i costi energetici e contribuire alla lotta al cambiamento climatico.

Il punto di vista di Legambiente sulla riqualificazione energetica

Lโ€™associazione ambientalista Legambiente ha lanciato un appello affinchรฉ sia avviata una riforma delle politiche sullโ€™efficienza energetica del settore edilizio in Italia. Attualmente, solo il 3,1% dei 12 milioni di edifici presenti nel Paese sono stati riqualificati, attraverso il superbonus. Per accelerare la transizione energetica del settore, lโ€™Europa potrebbe chiedere allโ€™Italia di intervenire almeno sul 7,2% degli edifici residenziali entro il 2030, ovvero su circa 6,1 milioni di edifici, piรน del doppio di quanto fatto con il superbonus.

Legambiente suggerisce lโ€™introduzione di un nuovo sistema incentivante unico che guardi alla riqualificazione complessiva degli edifici, spingendo soprattutto per interventi in classi energetiche elevate, e che guardi alla prestazione energetica ottenuta dallโ€™intervento, al reddito delle famiglie, alla messa in sicurezza sismica e allโ€™abbattimento delle barriere architettoniche. La proposta prevede anche lโ€™eliminazione di ogni tecnologia a fonti fossili dal sistema incentivante e lโ€™introduzione del blocco alle installazioni dal 2025.

Infine, lโ€™associazione richiede il ripristino della cessione del credito e degli strumenti alternativi per evitare le speculazioni che hanno caratterizzato il mercato dellโ€™edilizia negli ultimi anni. Secondo Legambiente, una riforma di efficienza energetica del settore edilizio come quella tracciata potrebbe rappresentare un valido strumento per rispondere alle richieste dellโ€™Europa con la Direttiva Case Green e accelerare la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano.

Benefici ambientali e sociali della riqualificazione energetica degli edifici

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti presenta numerosi benefici ambientali che abbiamo visto, ma anche sociali, come ad esempio:

  • Salvaguardia delle risorse naturali: la riqualificazione energetica consente di utilizzare le risorse naturali in modo piรน efficiente e sostenibile, contribuendo alla salvaguardia dellโ€™ambiente.
  • Creazione di posti di lavoro nel settore dellโ€™efficienza energetica: la riqualificazione energetica degli edifici esistenti rappresenta unโ€™opportunitร  per la creazione di posti di lavoro nel settore dellโ€™efficienza energetica, contribuendo allo sviluppo economico e alla riduzione della disoccupazione.

Inoltre, la riqualificazione energetica puรฒ portare ad un miglioramento dellโ€™immagine dellโ€™edificio e della zona in cui si trova, aumentando lโ€™attrattivitร  del territorio per gli investimenti immobiliari e migliorando la qualitร  della vita dei cittadini.

Un esempio calzante di quanto puรฒ essere positiva una riqualificazione energetica realizzato tramite lโ€™edilizia sostenibile, รจ il famoso Bosco verticale di Stefano Boeri. Tutti i benefici sociali e ambientali sopra menzionati sono stati raggiunti.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti consente di ottenere importanti vantaggi economici, contribuendo alla salvaguardia dellโ€™ambiente, al miglioramento del comfort abitativo e della salute degli abitanti.

Conclusioni

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti rappresenta unโ€™importante opportunitร  per migliorare lโ€™efficienza energetica degli edifici, ridurre i costi energetici, migliorare il comfort abitativo, contribuire alla lotta al cambiamento climatico e creare posti di lavoro nel settore dellโ€™efficienza energetica.

Per effettuare una riqualificazione energetica efficace รจ necessario affidarsi a professionisti del settore edile esperti in questo tipo di interventi, che siano in grado di valutare le soluzioni tecniche piรน appropriate e di garantire il rispetto delle normative in materia di efficienza energetica.

Inoltre, la riqualificazione energetica degli edifici esistenti รจ supportata da diversi incentivi e agevolazioni fiscali a livello nazionale e regionale, che rendono gli interventi piรน convenienti dal punto di vista economico per i proprietari degli edifici.

In definitiva, la riqualificazione energetica degli edifici esistenti รจ unโ€™importante occasione per ridurre i consumi energetici, migliorare il comfort abitativo e contribuire alla lotta al cambiamento climatico, offrendo anche importanti vantaggi economici e sociali.

Condividi questo articolo
Edilizia sostenibile: cos’รจ e come si costruisce in armonia con l’ambiente
Architettura sostenibile: cos’รจ, esempi e regole

Articoli simili

preventivi gratuiti

Compila ora questo modulo per ricevere preventivi gratuiti da diverse aziende vicino a te.

    Inviando questo modulo autorizzi il trattamento dei tuoi dati per rispondere alla tua richiesta. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.