Home » Scale » Ringhiere per scale interne: Costi, tipologie e misure

Ringhiere per scale interne: Costi, tipologie e misure

Ringhiere per scale interne

Le ringhiere per scale interne non sono solo un elemento di sicurezza ma anche un elemento di design che può dare personalità alla tua casa. Quando si sceglie una ringhiera, è importante considerare non solo lo stile e il materiale, ma anche le misure e i costi. Quali sono le tipologie di ringhiere per scale interne disponibili sul mercato? Quali sono le misure standard o quelle consigliate? Quali sono i costi da considerare associati a ciascun materiale. Rispondiamo a queste domande e ad altre per conoscere bene un argomento delicato che riguarda tutti i tipi di scale per interni.

Costi delle ringhiere per scale interne

I costi delle ringhiere per scale interne dipendono da diversi fattori, come le dimensioni, i materiali utilizzati, lo stile e la personalizzazione richiesta. Di seguito sono riportati alcuni esempi di costi per ringhiere per scale interne, che possono variare in base alle specifiche esigenze del progetto.

Materiale Costo medio al metro lineare
Ferro battuto Da € 70 a € 150
Acciaio inox Da € 100 a € 250
Alluminio Da € 60 a € 100
Legno (rovere) Da € 120 a € 200
PVC effetto legno Da € 80 a € 120
Alluminio verniciato Da € 80 a € 150
Vetro temperato Da € 120 a € 200

Il vetro temperato è un’opzione elegante per le ringhiere delle scale interne grazie alla sua trasparenza e leggerezza. Tuttavia, il costo del vetro temperato può essere più alto rispetto ad altri materiali come l’alluminio o il PVC. Inoltre, il vetro temperato richiede manutenzione per evitare graffi e crepe.

Oltre ai materiali, i costi possono aumentare per personalizzazioni come i disegni dei pali, l’aggiunta di decorazioni, il tipo di finitura, la forma dei corrimano e così via.

Inoltre, è importante considerare che i costi possono variare in base alla misura della ringhiera. Di seguito sono riportati alcuni esempi di prezzi medi in base alla lunghezza della ringhiera.

Lunghezza Costo medio
1 metro Da € 60 a € 250
2 metri Da € 120 a € 500
3 metri Da € 180 a € 750

Risparmia con il Bonus ristrutturazione scale

La detrazione fiscale del 50% per interventi edili riguardanti scale, ringhiere e soppalchi è stata confermata anche per il 2023 dalla Legge di Bilancio. Questo bonus fiscale, noto come Bonus Ristrutturazione Scale, è stato introdotto inizialmente nel Dpr 917/86 art. 16bis e successivamente nel D.L. n. 83/2012.

La percentuale di spese detraibili per il 2022 era del 50% con un massimo di spese ammissibili di 96.000 euro. La proposta di Legge di Bilancio approvata per il 2023 ha confermato la percentuale del 50% del bonus da portare in detrazione, prorogandolo per l’intero anno.

Gli interventi incentivati riguardano lavori edili di manutenzione ordinaria o straordinaria che includono la costruzione, installazione, ristrutturazione, sostituzione della forma, materiale, dimensione, pendenza, demolizione, ampliamento per scale interne, scale esterne, soppalchi, ringhiere, gradini di scale e rampe. Questi incentivi al risparmio per la ristrutturazione o l’acquisto di scale rientrano in un quadro più ampio di interventi di ristrutturazione edilizia ordinaria e straordinaria riguardanti sia la prima che la seconda casa.

Tipologie di ringhiere per scale interne

Le ringhiere per scale interne possono essere realizzate in diversi materiali e con diverse forme e finiture, in base alle esigenze di stile, di sicurezza e di funzionalità dell’ambiente in cui sono installate. Ecco alcune delle tipologie di ringhiere più comuni per scale interne che abbiamo già quotato:

  • Ringhiere in legno: le ringhiere in legno sono molto diffuse e apprezzate per la loro eleganza e il loro calore estetico. Possono essere realizzate in diversi tipi di legno, come ad esempio il rovere, il faggio o il frassino, e possono essere personalizzate con diverse forme e finiture. Fino a qualche anno fa erano un classico per le lunghe scale curve un po’ come si vedevano nei colossal americano.
  • Ringhiere in ferro battuto: le ringhiere in ferro battuto sono molto eleganti e versatili, e possono essere personalizzate con diverse forme e decorazioni. Possono essere verniciate in diversi colori per adattarsi al contesto in cui sono installate.
  • Ringhiere in acciaio inox: le ringhiere in acciaio inox sono molto resistenti e durature, e sono adatte soprattutto per ambienti moderni e minimalisti. Possono essere realizzate in diverse finiture, come lucide, opache o satinato, e possono essere personalizzate con diversi tipi di corrimano.
  • Ringhiere in vetro: le ringhiere in vetro sono molto eleganti e moderne, e permettono di creare un’atmosfera luminosa e ariosa. Possono essere realizzate con vetro temperato per garantire maggiore sicurezza, e possono essere personalizzate con diverse forme e finiture.
  • Ringhiere in PVC con effetto legno: le ringhiere in PVC con effetto legno sono molto versatili e resistenti, e permettono di creare un’atmosfera calda e accogliente. Possono essere realizzate in diversi colori e finiture, e possono essere personalizzate con diversi tipi di corrimano.
  • Ringhiere in alluminio verniciato: le ringhiere in alluminio verniciato sono molto leggere e resistenti, e sono adatte soprattutto per ambienti moderni e minimalisti. Possono essere realizzate in diversi colori e finiture, e possono essere personalizzate con diversi tipi di corrimano.

La scelta della tipologia di ringhiera dipende soprattutto dalle esigenze estetiche e funzionali dell’ambiente in cui è installata, ma anche dalle preferenze personali e dal budget a disposizione. La scelta dipende anche da come è composta la famiglia. La presenza di bambini e anziani potrebbe far preferire ringhiere per scale molto robuste e senza spazi. In ogni caso, è importante scegliere una ringhiera che garantisca la massima sicurezza e rispetti le normative vigenti in materia di sicurezza e di accessibilità.

Misure standard per le ringhiere delle scale interne

Le misure standard per le ringhiere delle scale interne possono variare a seconda delle normative locali e delle esigenze del cliente. Tuttavia, esistono alcune misure generali che possono essere considerate come riferimento.

Tieni conto che queste indicazioni riguardano solo le ringhiere per le scale interne e non certo le scale esterne come quelle in muratura ad esempio. Occorre rifarsi ai regolamenti edilizi comunali e in particolare  al D.M. 236 del 14/6/1989. Inoltre tieni presente che nell’arredamento moderno delle case che optano per un particolare design contemporaneo tutto a vista, sovente si sceglie volutamente di non ricorrere ad elementi di protezione come parapetti e balaustre.

La normativa italiana, ad esempio, prevede che la ringhiera di una scala interna debba avere un’altezza minima di 90 cm e massima di 100 cm dal pavimento. La distanza massima tra le balaustre verticali deve essere di 12 cm, mentre lo spazio tra la base della ringhiera e il gradino non deve superare i 5 cm.

Inoltre, per garantire la sicurezza delle persone, la ringhiera deve essere resistente e solida. L’installazione della ringhiera dovrebbe essere fatta in modo da fornire un supporto stabile e duraturo per chi la utilizza. Per quanto riguarda la lunghezza, la ringhiera dovrebbe coprire l’intera lunghezza della scala, dalla prima alla ultima rampa.

È importante verificare le normative locali prima di procedere all’acquisto o all’installazione di una ringhiera per scala interna, poiché potrebbero esserci alcune differenze rispetto alle normative generali.

Inoltre, molti produttori di ringhiere per scale interne offrono soluzioni personalizzate per le esigenze specifiche dei loro clienti, ad esempio, ringhiere con altezza regolabile, forme e materiali diversi. Prima di acquistare una ringhiera, è importante prendere accurate misure della scala per garantire una perfetta aderenza e stabilità.

Le misure delle ringhiere delle scale interne salvaspazio

Le misure delle ringhiere per scale interne salvaspazio dipendono principalmente dalle dimensioni della scala e dalle specifiche esigenze di spazio. In generale, le ringhiere per scale interne salvaspazio sono progettate per essere più sottili e meno ingombranti rispetto alle ringhiere tradizionali, senza sacrificare la sicurezza e l’estetica.

Non bisogna pensare che le misure a protezione delle cadute siano derogabili rispetto alle misure delle ringhiere delle scale in muratura per fare un esempio. L’esigenza di proteggersi è la stessa per cui dovremmo attenerci ai 90 cm con l’accortezza di seguire la pendenza che solitamente nelle scale compatte è un po’ più esasperata.

È importante considerare che le misure delle ringhiere per scale interne salvaspazio possono variare a seconda del materiale utilizzato, della forma e dello stile della scala. È sempre consigliabile consultare un professionista per scegliere la ringhiera più adatta alle proprie esigenze di spazio e sicurezza.

Cosa mettere al posto delle ringhiere?

In alternativa alle ringhiere, esistono diverse soluzioni che possono garantire la sicurezza e la stabilità delle scale interne. Una possibile alternativa è l’installazione di parapetti o balaustre, che sono strutture verticali simili alle ringhiere ma più compatte e meno ingombranti.

Altre soluzioni includono la creazione di muri di sostegno o l’installazione di barriere in vetro temperato. In alcuni casi si suggeriscono ornamenti come vasi solidi e pesanti, tuttavia, è importante notare che la scelta dell’alternativa migliore dipende dalle specifiche esigenze di sicurezza, spazio e design, ed è sempre consigliabile consultare un professionista per scegliere la soluzione più adatta alle proprie necessità.

Come scegliere ringhiera scala interna?

Scegliere la ringhiera per la scala interna giusta dipende da una serie di fattori, tra cui lo stile dell’abitazione, il materiale preferito, la funzionalità e il budget. Vediamo alcuni suggerimenti per aiutarti a fare la scelta giusta:

  • Stile: Scegli una ringhiera che si adatti allo stile della tua casa. Se la tua casa ha un design tradizionale, potresti preferire una ringhiera in legno o in ferro battuto, mentre per una casa moderna potresti optare per una ringhiera in acciaio inox o in vetro.
  • Materiale: Esistono diverse opzioni di materiali per le ringhiere, come legno, ferro battuto, acciaio inox, alluminio, PVC e vetro. Considera le caratteristiche e le prestazioni di ciascun materiale per determinare quale sia la migliore per le tue esigenze.
  • Funzionalità: La ringhiera deve essere funzionale e offrire la giusta quantità di sostegno e sicurezza. Controlla che la ringhiera sia robusta, resistente e che offra un adeguato supporto per la presa.
  • Budget: Il costo delle ringhiere può variare notevolmente a seconda del materiale e dello stile scelti. Assicurati di considerare il tuo budget quando scegli la ringhiera giusta per la tua scala interna.

In generale, è come sempre consigliabile consultare un professionista per la scelta della ringhiera più adatta alle tue esigenze, in base alle specifiche caratteristiche della tua scala interna e della tua abitazione.

Differenza tra ringhiera e parapetto

Ringhiera e parapetto sono entrambi elementi di sicurezza utilizzati nelle scale e balconi, ma hanno alcune differenze significative.

La ringhiera è un elemento di sostegno per le persone che salgono o scendono le scale, ed è solitamente posizionata sul lato della scala. È costituita da un corrimano superiore, un elemento verticale e una barra inferiore, e viene utilizzata come appoggio per la mano durante la salita o la discesa delle scale.

Il parapetto, d’altra parte, ha principalmente una funzione di protezione, essendo posizionato sul bordo esterno della scala o del balcone per prevenire cadute accidentali. Di solito è più alto della ringhiera e può essere costituito da una barra verticale o da un pannello solido.

In breve, la differenza tra ringhiera e parapetto sta nella funzione principale che svolgono: la ringhiera fornisce un sostegno per la mano durante la salita e la discesa, mentre il parapetto ha principalmente una funzione di protezione contro le cadute.

Condividi questo articolo
Vetrate scorrevoli – tipologie, prezzi e permessi
Scale in legno – tipologie, prezzi, Pro e Contro, consigli

Articoli simili

preventivi gratuiti

Compila ora questo modulo per ricevere preventivi gratuiti da diverse aziende vicino a te.

    Inviando questo modulo autorizzi il trattamento dei tuoi dati per rispondere alla tua richiesta. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.