La cucina in muratura ĆØ una scelta di grande valore per una casa, soprattutto per chi desidera un ambiente personalizzato, robusto e durevole. Realizzata con materiali solidi e tradizionali, una cucina in muratura aggiunge un tocco di autenticitĆ e calore a qualsiasi casa. A metĆ tra un intervento di edilizia e uno di design, la cucina in muratura per molti ĆØ il top delle cucine.
Oggi, la cucina in muratura ĆØ sinonimo di eleganza e stile, ed ha superato i confini dellāambiente unicamente rustico per conquistare spazi più sofisticati. Questa cucina, radicata nelle tradizioni, dona immediatamente unāatmosfera familiare e accogliente, richiamando la nostalgia delle cucine di un tempo.
Prima di fare questa scelta è bene sapere più cose possibili. Continuando a leggere ti diremo tutto ciò che serve, dalle diverse tipologie, ai vantaggi e svantaggi, i prezzi e alle possibilità di realizzazione fai da te.
Tipologie delle cucine in muratura
Le tipologie di cucine in muratura sono molteplici e possono essere personalizzate in base alle esigenze e ai gusti individuali. Un tempo la cucina in muratura per eccellenza era quella rustica, oggi si stanno diffondendo anche quelle dal design moderno. In base a dove viene installata la cucina in muratura può essere una cucina in muratura per esterni oppure la tradizionale per interni.
In base al luogo ove si desidera costruirle:
- cucine in muratura per interni
- cucine in muratura per esterni
Possiamo anche individuare un elemento caratteristico per dividere le diverse tipologie di cucina in muratura:
- d isola centrale
- ad angolo
- a L
- a U
- cucine in muratura con bancone snack.
In base al tipo di design ci sono, oltre alle cucine in muratura rustiche, moderne e industriali, anche le:
- cucine in muratura classica
- cucine in muratura bianca
- cucina in muratura shabby
- cucine in muratura provenzali
- cucine in muratura country
Senza dubbi quelle rustiche sono largamente quelle più desiderate, senza tralasciare la nuova tendenza delle cucine in muratura in stile moderno.
Scelta dello stile: rustico o moderno?
Sebbene la cucina in muratura sia spesso associata a uno stile rustico e country, essa si presta perfettamente a interpretazioni moderne. La scelta dello stile dipende dalle preferenze personali e dallāarmonia con il resto dellāambiente domestico. Le cucine in muratura rustiche presentano mobili in legno e mattonelle quadrate classiche, mentre le versioni moderne sfruttano al massimo lo spazio, utilizzando materiali durevoli e linee più snelle.
Come vedremo si usano materiali innovativi come la resina. Le differenze maggiori si notano nella cappa, negli abbinamenti dei colori, e nellāuso della luce. I dettagli edili di fondo non cambiano, la muratura ĆØ il pilastro della loro costruzione, ciò che cambia ĆØ la percezione che i materiali e i colori vogliono dare. Quindi scegliere tra lāuna e lāaltra riguarda il gusto personale, lāambiente di design presente in casa, il luogo ove si progetta la cucina in muratura. Va da sĆ© che in campagna ci si aspetta di vedere cucine in muratura rustiche mentre in cittĆ un attico forse ĆØ maggiormente valorizzato dalla sua versione moderna. Ciò che conta ĆØ la sua versatilitĆ sia strutturale che stilistica, quindi grande libertĆ di scelta.
Vantaggi e Svantaggi delle cucine in muratura
Le cucine in muratura offrono numerosi vantaggi, tra cui durabilitĆ , resistenza agli agenti atmosferici, personalizzazione e unāestetica accattivante. Tuttavia, possono presentare anche svantaggi come costi più elevati, tempi di realizzazione più lunghi e limitazioni di design oltre alla necessitĆ d maggior spazio. Se volessimo rappresentare i vantaggi delle cucine in muratura parleremmo essenzialmente di:
- maggiore durata nel tempo grazie a materiali più resistenti
- infinite possibilitĆ di personalizzazione
- valore immobiliare superiore
Gli svantaggi delle cucine in muratura riguardano:
- i costi di realizzazione
- la complessitĆ strutturale che richiede architetti e muratori
- lo spazio necessario anche se questo aspetto non è così impattante.
Ć importante valutare attentamente questi aspetti prima di optare per una cucina in muratura.
Cucina in Muratura Rustica
La cucina in muratura rustica evoca unāatmosfera tradizionale e accogliente. Caratterizzata da materiali come pietra naturale o mattoni a vista, questa cucina dona un senso di calore e familiaritĆ . I dettagli rustici e le finiture artigianali creano un ambiente unico e invitante.
I tempi in cui le cucine in muratura erano confinate alle semplici tavernette sono ormai un ricordo lontano.
Di sicuro che la cucina in muratura rustica si ispira alle cucine delle tradizionali case di campagna. Quando si parla di calore, la cucina rustica ci riporta ai valori di un tempo, al fascino di unāepoca passata. Si stabilisce un legame con le radici del tempo.
Prevalgono quindi da un punto di vista estetico i mattoni lasciati a vista sulle pareti e lāaccostamento a superfici grezze in cemento e tavole di legno levigate manualmente.
Lāattrattiva di una cucina in muratura rustica ĆØ proprio fondata sullāutilizzo di materiali antichi, che devono essere in quanto tali, segnati dal tempo tramite imperfezioni. Ć come se la struttura fosse quella naturale e non un tipo di design.
Oggi si aggiungono elementi decorativi come le maioliche o la pietra.
Il legno ĆØ messo in bella vista, di solito troviamo il rovere, il noce e il castagno, scelti in funzione della loro tonalitĆ naturale. Sono le sfumature naturali del legno che trasformano lāambiente e lo scaldano.
Per i piani di lavoro e i top della cucina, si preferisce spesso la pietra grezza o, al massimo, il marmo, ricordandoci costantemente di privilegiare colori neutri per evitare di appesantire lāambiente.
Cucina in muratura moderna
La cucina in muratura moderna unisce lāeleganza del design contemporaneo alla soliditĆ dei materiali tradizionali. Caratterizzata da linee pulite, colori neutri e finiture minimaliste, questa cucina offre un ambiente raffinato e funzionale. Le tecnologie moderne si integrano armoniosamente con lāaspetto tradizionale della muratura.
Usare la resina per una cucina in muratura? Stile contemporaneo
La cucina in muratura può abbracciare uno stile contemporaneo mediante il rivestimento in resina cementizia. Questo materiale di tendenza, apprezzato dagli interior designer, offre resistenza agli urti, allāerosione e agli agenti chimici presenti in cucina. La resina può essere utilizzata per rivestire superfici verticali, piani di lavoro e pavimenti, aggiungendo modernitĆ alla tradizionale struttura muraria.
Elementi distintivi della cucina in muratura
La cucina in muratura si caratterizza per elementi riconoscibili, come la centralitĆ della cappa. Spesso realizzata a forma di camino, la cappa contribuisce a ricreare lāatmosfera delle cucine di un tempo. La struttura di sostegno per la cappa, realizzata in cartongesso, offre flessibilitĆ nel design, consentendo la creazione di nicchie e mensole per organizzare gli ingredienti e gli utensili.
Top e materiali del rivestimento
La scelta del top della cucina in muratura dipende dalle esigenze funzionali e dallāestetica desiderata. Il marmo ĆØ una scelta eccellente, garantendo durata e libertĆ creativa. Il legno ĆØ unāopzione valida, anche se meno resistente del marmo o delle piastrelle in ceramica. Le piastrelle possono essere impiegate sia per il top che per il rivestimento delle pareti, consentendo una vasta gamma di scelte stilistiche, come le maioliche decorate a mano.
Moduli fissi o prefabbricati?
Potrebbe sembrare un controsenso ma la cucina in muratura può essere realizzata sia con moduli fissi, costruiti in loco e personalizzati, sia mediante moduli prefabbricati. La scelta tra le due opzioni dipende dalla flessibilitĆ desiderata. I moduli industriali consentono modifiche più agevoli e la possibilitĆ di spostare la cucina in caso di necessitĆ , mentre i moduli fissi offrono unāestetica autentica ma meno flessibilitĆ .
Dettagli in legno per una cucina personalizzata
I dettagli in legno, come noce, castagno e rovere, conferiscono carattere alla cucina in muratura. Il colore naturale del legno mantiene lāeffetto rustico, mentre variazioni come il bianco o il tortora seguono lo stile shabby chic. Un grande classico ĆØ posizionare il lavandino sotto la finestra o il piano cottura ad angolo, un tocco distintivo per un ambiente unico e personalizzato.
Cucina esterna in muratura
La cucina esterna in muratura ĆØ una soluzione ideale per gli amanti dellāoutdoor. Perfetta per creare uno spazio funzionale e accogliente allāaperto, questa cucina offre la possibilitĆ di cucinare e intrattenere gli ospiti allāaria aperta. Resistente agli agenti atmosferici, la cucina esterna in muratura ĆØ perfetta per barbecue e feste allāaperto.
Si tratta di uno spazio a se stante che ha bisogno di cura costante. Una progettazione funzionale bada al luogo, al clima locale e alle necessitĆ di utilizzo. Spesso una cucina esterna in muratura prevede un barbecue in muratura. In aggiunta si ha la necessitĆ di creare degli angoli o degli spazi bar per la fruizione dei pasti. Per questo motivo una cucina esterna in muratura ha a disposizione uno spazio molto grande. Nella selezione del luogo ove costruirla si dovrĆ porre molta attenzione alle pertinenze e allāimpiantistica sia idraulica che riguardo allāeventuale utilizzo del gas domestico. La prima scelta, che va fatta in sede di progettazione ĆØ la necessitĆ o meno di renderla completamente autonoma, a cascata vanno prese tutte le decisioni del caso.
Cucina in muratura Fai da Te
Realizzare una cucina in muratura fai da te può essere un progetto gratificante e creativo. Con la giusta pianificazione e attenzione ai dettagli, è possibile creare una cucina personalizzata e unica, adattata alle proprie esigenze e gusti. Tuttavia, è importante avere competenze di base in edilizia e seguire le linee guida per garantire risultati duraturi e sicuri.
Per la costruzione di cucine in muratura, vengono impiegati materiali edili comuni come i blocchi in laterizio pieni o forati, o in calcestruzzo alleggerito, spesso viene denominato calcestruzzo cellulare. Una o lāaltra scelta ha in comune lo spessore del blocco che oscilla tra gli 8 e i 10 cm. Visto lo spessore notevole va da se che ĆØ meglio avere a disposizione uno spazio adeguato, altrimenti si rischia di avere una cucina un poā sacrificata.
Non sempre ma a volte si preferisce intonacare con le piastrelle e ciò aumenta lo spessore.
I particolari costruttivi fanno la differenza, quindi nel caso del calcestruzzo alleggerito, ĆØ essenziale utilizzare un intonaco specifico a base di calce idraulica e idrata, mentre per il laterizio va fatta la rasatura. Tieni infine conto che sia lāintonacatura che la rasatura, vanno fatti anche se usi come rivestimento, micro-cemento o resina.
In prospettiva tinteggiatura il rasante dovrà essere bianco, la superficie dovrà essere il più possibile traspirante. Per questi motivi si preferisce un rasante a base di gesso.
Pur chiamandosi cucine in muratura fai da te non ĆØ detto che si debba obbligatoriamente far ricorso ai laterizi. A volte, per diverse ragioni, come il risparmio economico, si impiegano i pannelli di cartongesso o legno multistrato. Il multistrato consigliato ĆØ quello āmarinoā idrorepellente che si compone di 5 strati di 5 fogli di legno a fibre incrociate, uniti con un collante speciale. Lo si conosce anche con il termine āfinto muroā. Stessi materiali vanno bene anche per i pensili.
Per realizzare il top si usa:
- laterizio in tavelloni
- calcestruzzo alleggerito
- multistrato
Come giĆ detto, successivamente vanno rivestiti con piastrelle o resina.
Ć fondamentale che il piano di lavoro mantenga lāimpermeabilitĆ e che si facile da pulire. Alla struttura in muratura se non si vuole optare per la piastrellatura si possono utilizzare pannelli lisci con le stesse caratteristiche. Si usa pertanto la pietra naturale (marmo o granito) o i materiali compositi (a base di pietra, marmo e quarzo), a quelli più economici come il lamellare e il laminato, anche se in questo caso si perde notevolmente in fascino.
Le lavorazioni artigianali hanno il pregio di spaziare in molte direzioni, lāartigiano ĆØ capace di lavorare la pietra ed ottenere ad esempio un lavello incavato.
Per quanto riguarda la superficie verticale, cioĆØ la parete dietro la cucina, può essere completamente rivestita o mantenuta a vista. SI può optare per una soluzione mediana e cioĆØ rivestire solo la fascia sopra il top. Si consigliano nel caso le piastrelle ultra sottili e di grandi dimensioni molto funzionali per una lavorazione pulita e veloce. Le fughe devono essere epossidiche o cementizie per garantire il massimo della tenuta ma anche dellāelasticitĆ .
La struttura della cucina in muratura ha il vantaggio di poter essere realizzata a gusto proprio, lāarchitetto può suggerire effetti che rendono il tutto più vario, oppure più omogeneo. La scelta di mantenere o meno le ante e i cassetti a vista devono andare dāaccordo con lo stile. Nel passato i frontali dei cassetti erano di legno massello, oggi questa scelta ha delle alternative.
Cucina in muratura Prezzi
I prezzi delle cucine in muratura possono variare notevolmente a seconda delle dimensioni, dei materiali e delle finiture scelte. Ć importante valutare attentamente il budget disponibile e confrontare diverse opzioni prima di prendere una decisione. I costi possono includere materiali, manodopera e eventuali servizi aggiuntivi come lāinstallazione di elettrodomestici.
Ecco un riferimento delle diverse tipologie di cucine in muratura insieme alle loro caratteristiche principali prezzi stimati 2024:
- Cucine in muratura a basso costo ā Piccole dimensioni, sviluppo lineare ā 5.000ā¬
- Cucine in muratura Medie ā Dimensioni medie ā range tra 6.000 e 12.000ā¬
- Cucine in muratura di Lusso ā Grandi con cappa, penisola e tanti pensili ā range tra 12.000 e 28.000ā¬
Sono indicazioni di massima, nella realtĆ una cucina in muratura si aggira intorno ai 10.000 ⬠che possono crescere per via del tipo di rivestimento, degli elettrodomestici selezionati, della presenza o meno di unāisola, della struttura della cappa ecc..
In ultimo la maestria dellāartigiano con esperienza ha un costo maggiore rispetto alla classica commessa ad unāazienda che si occupa di tutto e un poā.
Manutenzione e cura delle cucine in muratura
La longevitĆ di una cucina in muratura dipende dalla corretta manutenzione. Pulire regolarmente le superfici con detergenti delicati e proteggere le fughe con sigillanti contribuirĆ a preservare lāaspetto e la resistenza nel tempo. Inoltre, evitare lāuso di prodotti chimici aggressivi e prestare attenzione a eventuali danni o crepe per intervenire prontamente.
Pur essendo una struttura pesante e resistente non ĆØ difficile spaccare una piastrella o scheggiare il piano cottura. Sono da mettere in conto dei ātagliandiā in cui si affrontano le lavorazioni di ripristino ogni tot anni.
Cucina in muratura e valore aggiunto alla casa
Una cucina in muratura, oltre a offrire funzionalitĆ , può aumentare il valore estetico e finanziario di una casa. Lāinvestimento in una cucina ben progettata e realizzata può riflettersi positivamente sullāintero valore dellāimmobile. La qualitĆ dei materiali e la maestria nella realizzazione possono fare la differenza. CāĆØ anche un limite rappresentato dallo stile di personalizzazione, non a tutti piace lo stile rustico ad esempio.