Home ยป Esperto edile ยป Ponte Termico cos’รจ, riconoscerlo, eliminarlo, risparmiare

Ponte Termico cos’รจ, riconoscerlo, eliminarlo, risparmiare

ponte termico

Un ponte termico รจ unโ€™area in un edificio in cui la barriera termica รจ interrotta, il che consente alla temperatura di muoversi piรน rapidamente attraverso quella zona rispetto alle aree circostanti. Ciรฒ puรฒ portare a una maggiore dispersione di calore in inverno e un maggiore accumulo di calore in estate, causando un aumento del consumo di energia per riscaldamento e raffreddamento.

Affrontiamo il tema del ponte termico esplorando tutto ciรฒ che puรฒ servire a prevenirli o eliminarli.

Cosโ€™รจ il Ponte termico โ€“ definizione

Un ponte termico, o anche ponte freddo o bypass termico, รจ una particolare area, zona o un componente di un oggetto che possiede una conduttivitร  termica piรน elevata rispetto ai materiali circostanti. In questo modo si crea un percorso in cui cโ€™รจ minor resistenza per il trasferimento di calore. Si puรฒ sinteticamente dire che i ponti termici determinano una riduzione complessiva della resistenza termica dellโ€™oggetto. Si parla di ponte termico per riferirsi allโ€™involucro termico di un edificio in cui la presenza di ponti termici determina il trasferimento di calore allโ€™interno o allโ€™esterno dello spazio condizionato.

In sostanza lโ€™edificio perde calore oppure lo acquisisce poichรฉ si crea un contatto con lโ€™esterno che il materialeย  questione non riesce a limitare per effetto della struttura geometrica, della composizione chimica oppure della sua posizione.

รˆ importante stabilire quali e quanti sono i ponti termici negli edifici poichรฉ influiscono sulla quantitร  di energia necessaria per riscaldare e raffreddare lo spazio. In tema di risparmio energetico e di spesa in bolletta eliminare i ponti termici fa una grande differenza. Oltre a ciรฒ possono causare condensa e muffa (per effetto dellโ€™umiditร ) allโ€™interno dellโ€™involucro delle case. Nei climi piรน freddi e umidi (come nel nord Italia), i ponti termici comportano maggior attenzione nella progettazione degli edifici.

Esistono diverse strategie per minimizzare o prevenire i ponti termici, come la limitazione del numero di elementi degli edifici e lโ€™applicazione di materiali isolanti continui per creare interruzioni termiche.

Quali sono le cause del Ponte Termico?

Le cause dei ponti termici sono varie e possono essere legate sia alla geometria dellโ€™edificio che ai materiali e alla costruzione dellโ€™edificio stesso. Alcune delle cause piรน comuni dei ponti termici includono:

  • Geometria dellโ€™edificio: la forma e la disposizione delle pareti, del tetto e dei pavimenti dellโ€™edificio possono creare zone dove la trasmissione di calore รจ piรน elevata rispetto alle zone circostanti. Ad esempio, le pareti esterne che si estendono sopra una cantina o un garage non riscaldati creano un ponte termico di contorno.
  • Costruzione dellโ€™edificio: durante la costruzione, possono verificarsi problemi di posa dei materiali che creano interruzioni nella barriera termica. Ad esempio, la posa di ponti termici strutturali possono essere causati dalla connessione tra due materiali di costruzione diversi, come una parete in mattoni che si connette a una parete in cemento.
  • Finestre: le finestre sono particolarmente soggette a creare ponti termici poichรฉ il loro telaio puรฒ condurre il calore piรน velocemente del vetro. Questo puรฒ creare una zona piรน fredda intorno alla finestra, aumentando il rischio di formazione di condensa e muffa.
  • Materiali di costruzione: alcuni materiali di costruzione possono avere una conduttivitร  termica piรน elevata rispetto ad altri, creando ponti termici. Ad esempio, il calcestruzzo armato ha una conduttivitร  termica piรน elevata rispetto allโ€™isolamento termico, il che puรฒ creare ponti termici strutturali in edifici in cui il calcestruzzo รจ presente allโ€™interno della parete.

La comprensione delle cause dei ponti termici รจ essenziale per eliminarli o ridurli al minimo. In molti casi, ci sono soluzioni relativamente semplici che possono risolvere il problema, come migliorare lโ€™isolamento o utilizzare materiali di costruzione con una maggiore capacitร  isolante. Tuttavia, in alcuni casi, come nei ponti termici strutturali, possono essere necessarie modifiche piรน significative alla struttura dellโ€™edificio per risolvere il problema.

Diverse tipologie di ponti termici

Diamo un nome ai diversi ponti termici che si possono trovare allโ€™interno della casa. Facciamo qualche esempio in modo che si riesca ad individuarlo. Tieni presente che ogni abitazione ha dei ponti termici e con tutta probabilitร  sono di diverso genere lโ€™uno dallโ€™altro.

Saperli individuare non รจ cosรฌ banale come puรฒ sembrare. In alcuni casi occorrono strumenti specifici, in altri invece basta il buon senso. Iniziamo con lโ€™elenco della tipologia di ponti termici che possiamo avere in unโ€™abitazione. Di seguito li analizzeremo cercando di fornire degli esempi pratici. Il ponte termico puรฒ essere:

  • Ponte termico Geometrico
  • Ponte termico Costruttivo
  • Ponte termico Strutturale
  • Ponte termico Finestra

Ci soffermeremo su tutti con un particolare dettaglio sul ponte termico finestra. Successivamente vedremo anche il collegamento tra ponte termico e la muffa e tutti i modi per eliminare il problema.

Ponte Termico Geometrico

Il ponte termico geometrico si riferisce, come abbiamo giร  visto, alla forma dellโ€™edificio o della sua disposizione che puรฒ creare una zona di trasmissione del calore piรน elevata rispetto alle zone circostanti. Questi ponti termici sono causati dalla geometria dellโ€™edificio e possono essere causati da molteplici fattori.

Ad esempio, gli angoli sporgenti delle pareti possono creare zone in cui la trasmissione del calore รจ piรน elevata rispetto alle zone circostanti. Inoltre, le finestre che si estendono oltre la superficie della parete possono creare un ponte termico geometrico, poichรฉ la zona esterna della finestra puรฒ essere piรน fredda rispetto alla zona circostante.

I ponti termici geometrici sono spesso difficili da eliminare completamente, poichรฉ richiedono modifiche strutturali allโ€™edificio. Tuttavia, ci sono soluzioni che possono ridurre lโ€™impatto dei ponti termici geometrici, come lโ€™utilizzo di finestre con telai isolati o lโ€™aggiunta di isolamento allโ€™interno delle pareti per ridurre la differenza di temperatura tra la zona del ponte termico e la zona circostante.

In generale, la progettazione attenta dellโ€™edificio puรฒ contribuire a ridurre la presenza di ponti termici geometrici, ma in molti casi รจ difficile evitare completamente la formazione di tali ponti termici.

Esempi di ponte termico geometrico

Un esempio comune di ponte termico geometrico รจ rappresentato dalle cantine o dai garage che si trovano al di sotto delle parti abitabili di un edificio, come le case a schiera o gli edifici condominiali. Le pareti esterne che si estendono sopra questi spazi non riscaldati creano un ponte termico di contorno, poichรฉ la differenza di temperatura tra la parte riscaldata e quella non riscaldata crea una zona di trasmissione del calore piรน elevata.

Un altro esempio di ponte termico geometrico puรฒ essere costituito da un angolo sporgente della parete esterna dellโ€™edificio. In questo caso, la zona dellโ€™angolo sporgente della parete puรฒ diventare piรน fredda rispetto alle zone circostanti, aumentando il rischio di formazione di condensa e muffa.

Anche le finestre possono creare ponti termici geometrici se il loro telaio si estende oltre la superficie della parete esterna. In questo caso, la zona attorno al telaio della finestra puรฒ diventare piรน fredda rispetto alle zone circostanti, aumentando il rischio di formazione di condensa e muffa.

In generale, i ponti termici geometrici possono essere difficili da eliminare completamente e richiedono una progettazione attenta dellโ€™edificio e lโ€™implementazione di soluzioni di isolamento adeguate per ridurre la differenza di temperatura tra le zone interessate e quelle circostanti.

Ponte Termico Costruttivo

Un ponte termico costruttivo si verifica quando la continuitร  dellโ€™isolamento termico di un edificio viene interrotta da elementi strutturali che attraversano il guscio dellโ€™edificio. Questi elementi, come ad esempio pilastri, travi, solai, balconi, finestre, possono costituire una via per la trasmissione del calore dallโ€™interno allโ€™esterno o viceversa, compromettendo lโ€™efficienza energetica dellโ€™edificio e causando dispersioni di calore.

In pratica, il ponte termico si verifica in corrispondenza di unโ€™area dellโ€™edificio in cui la temperatura dellโ€™aria interna e quella dellโ€™aria esterna si incontrano, creando un punto di raffreddamento o riscaldamento dellโ€™ambiente interno.

Per evitare i ponti termici costruttivi, รจ importante progettare lโ€™edificio in modo da ridurre al minimo la presenza di elementi che attraversano il guscio edilizio, o utilizzare materiali ad alta efficienza termica per gli elementi strutturali che devono essere presenti. Inoltre, รจ possibile adottare tecniche di isolamento termico a cappotto esterno, che creano una barriera continua e omogenea di materiale isolante attorno allโ€™edificio, riducendo lโ€™impatto dei ponti termici.

Esempi di ponti termici costruttivi

Ci sono diversi esempi di ponti termici costruttivi che possono verificarsi in un edificio. Ecco alcuni esempi comuni:

Pilastri e travi: le travi e i pilastri che sostengono un edificio possono rappresentare dei ponti termici, poichรฉ attraversano il guscio edilizio e consentono il passaggio del calore dallโ€™interno allโ€™esterno.

Soffitti: i soffitti a volte possono costituire un ponte termico se non sono stati adeguatamente isolati, poichรฉ rappresentano una superficie di transizione tra lโ€™interno e lโ€™esterno dellโ€™edificio.

Solai: i solai rappresentano un elemento strutturale orizzontale che divide lโ€™edificio in piรน piani, e possono costituire un ponte termico se non sono stati adeguatamente isolati.

Finestre: le finestre, soprattutto se non hanno una buona tenuta termica, possono costituire un ponte termico, poichรฉ la loro superficie รจ in contatto sia con lโ€™interno che con lโ€™esterno dellโ€™edificio.

Balconi: i balconi possono costituire un ponte termico se non sono stati adeguatamente isolati, poichรฉ rappresentano un elemento strutturale che si estende al di fuori del guscio edilizio.

Giunti di dilatazione: i giunti di dilatazione sono utilizzati per prevenire danni strutturali causati dalla dilatazione termica, ma se non sono isolati adeguatamente possono costituire dei ponti termici.

Per prevenire i ponti termici costruttivi, รจ importante prestare attenzione alla progettazione dellโ€™edificio e utilizzare materiali isolanti di alta qualitร , oltre a verificare lโ€™efficacia dellโ€™isolamento in corrispondenza dei punti in cui ci sono elementi strutturali che attraversano il guscio edilizio.

Ponte termico strutturale

Il ponte termico strutturale รจ un tipo di ponte termico costruttivo che si verifica quando un elemento strutturale dellโ€™edificio, come ad esempio una trave o un pilastro, attraversa il guscio edilizio senza essere adeguatamente isolato, creando una discontinuitร  nellโ€™isolamento termico dellโ€™edificio. In questo modo, il calore puรฒ facilmente passare attraverso lโ€™elemento strutturale, causando un aumento dei consumi energetici dellโ€™edificio e un peggioramento del comfort termico interno.

In generale, i ponti termici strutturali si verificano piรน frequentemente in edifici con struttura in cemento armato, in cui le travi e i pilastri non sono adeguatamente isolate e attraversano il manto di isolamento termico.

Per prevenire i ponti termici strutturali, รจ possibile adottare diverse soluzioni, tra cui lโ€™utilizzo di materiali isolanti ad alta efficienza termica, lโ€™inserimento di intercapedini isolanti tra lโ€™elemento strutturale e il guscio dellโ€™edificio, lโ€™utilizzo di travi e pilastri con unโ€™anima isolante e lโ€™adozione di soluzioni tecniche che riducono la sezione dellโ€™elemento strutturale che attraversa il guscio edilizio. In ogni caso, รจ importante che il progetto dellโ€™edificio preveda la prevenzione dei ponti termici fin dalle fasi iniziali, al fine di ridurre al minimo il loro impatto sullโ€™efficienza energetica e sul comfort termico.

Esempi di ponti termici strutturali

I ponti termici strutturali si verificano quando una porzione di un edificio trasmette calore piรน facilmente rispetto alle aree adiacenti, creando un percorso preferenziale per la dispersione di calore attraverso la struttura. Ciรฒ puรฒ portare a perdite di calore indesiderate e a problemi di umiditร . Ecco alcuni esempi comuni di ponti termici strutturali:

Pilastri: I pilastri possono essere un ponte termico se attraversano una parete esterna o una copertura. La superficie della parete attorno al pilastro รจ interrotta, creando un percorso per la dispersione di calore. Questo puรฒ portare a un raffreddamento locale della parete e alla formazione di condensa.

Cornicioni: I cornicioni sono spesso realizzati in cemento armato e possono costituire un ponte termico se non sono adeguatamente isolati. Il calore puรฒ fluire attraverso il cornicione e disperdersi nella parete sottostante.

Soffitti in cemento armato: I soffitti in cemento armato possono costituire un ponte termico se non sono adeguatamente isolati. Il calore puรฒ fluire attraverso il soffitto e disperdersi nelle pareti adiacenti.

Solai in legno: I solai in legno possono costituire un ponte termico se non sono adeguatamente isolati. Il calore puรฒ fluire attraverso il legno e disperdersi nella parete sottostante.

Giunzioni tra elementi costruttivi: Le giunzioni tra elementi costruttivi, ad esempio tra due muri o tra un muro e una copertura, possono costituire un ponte termico se non sono adeguatamente sigillate e isolate.

In generale, qualsiasi interruzione nella continuitร  termica di una struttura puรฒ costituire un ponte termico. Per evitare problemi di dispersione di calore e di umiditร , รจ importante progettare e costruire gli edifici in modo da minimizzare i ponti termici.

Differenza tra il ponte termico strutturale e costruttivo

Il ponte termico strutturale e il ponte termico costruttivo sono due tipi di ponti termici che si verificano in un edificio e che rappresentano una discontinuitร  nellโ€™isolamento termico del guscio edilizio, permettendo la dispersione del calore dallโ€™interno allโ€™esterno e viceversa.

La principale differenza tra i due tipi di ponte termico รจ la causa che li genera. Il ponte termico strutturale รจ causato dalla presenza di elementi strutturali dellโ€™edificio, come travi e pilastri, che attraversano il guscio edilizio senza essere adeguatamente isolati. Invece, il ponte termico costruttivo si verifica quando ci sono discontinuitร  nellโ€™involucro dellโ€™edificio, come ad esempio giunzioni tra diversi materiali da costruzione, pareti a secco e solai incastrati tra pareti.

In altre parole, il ponte termico strutturale riguarda elementi strutturali come travi e pilastri, mentre il ponte termico costruttivo riguarda elementi di costruzione come pareti e solai. Entrambi i tipi di ponte termico possono causare perdite di calore e compromettere lโ€™efficienza energetica dellโ€™edificio.

Per prevenire i ponti termici sia strutturali che costruttivi, รจ importante adottare soluzioni progettuali e costruttive adeguate, utilizzando materiali isolanti di qualitร  e prestando attenzione alla continuitร  dellโ€™involucro edilizio.

Ponte termico finestra

I ponti termici finestra sono una delle principali cause di dispersione di calore e di aumento dei costi di riscaldamento nelle abitazioni. Dobbiamo porre molta attenzione a questa tipologia di ponte termico perchรฉ รจ quello piรน diffuso. In questo paragrafo, esploreremo le cause e gli effetti dei ponti termici finestra, nonchรฉ le soluzioni possibili per prevenirli o risolverli.

Cause dei ponti termici finestra

I ponti termici finestra si verificano quando la finestra non รจ stata installata correttamente o non รจ dotata di un adeguato isolamento termico. Questo puรฒ comportare la formazione di condensa sulla finestra, la formazione di muffe e il raffreddamento dellโ€™area circostante, con conseguente aumento dei costi di riscaldamento.

Effetti dei ponti termici finestra

I ponti termici finestra possono avere effetti negativi sulla salute degli abitanti della casa, causando la formazione di muffe e la diffusione di aria fredda. Inoltre, i ponti termici finestra possono aumentare notevolmente i costi di riscaldamento, causando un maggiore consumo di energia e un impatto ambientale piรน elevato.

Soluzioni per i ponti termici finestra

Per prevenire o risolvere i ponti termici finestra, รจ possibile adottare diverse soluzioni. Ad esempio, si puรฒ scegliere una finestra con un vetro doppio o triplo e un telaio in materiale isolante, oppure installare una guarnizione isolante intorno al telaio della finestra. Inoltre, รจ importante fare attenzione allโ€™installazione della finestra, assicurandosi che sia sigillata correttamente per evitare la penetrazione di aria fredda.

In conclusione, iย ponti termici finestra rappresentano una delle principali cause di dispersione di calore e di aumento dei costi di riscaldamento nelle abitazioni. Tuttavia, ci sono diverse soluzioni possibili per prevenirli o risolverli. Prendersi cura dellโ€™installazione delle finestre e scegliere i giusti materiali per il telaio e il vetro possono fare la differenza nella riduzione dei costi di riscaldamento e nellโ€™aumento dellโ€™efficienza energetica della casa.

Visto che questo argomento รจ molto sentito dalle persone che periodicamente si trovano a subire la formazione di muffa, in fondo dedichiamo una sezione apposita. Lo scopo รจ quello di dare indicazioni precise per chi vuole eliminare il problema con semplici lavori edili.

Come usare la termografica per individuare il Ponte Termico

La verifica termografica รจ uno strumento molto utile per individuare i ponti termici nelle abitazioni. In questo paragrafo, vediamo come funziona la verifica termografica e come puรฒ essere utilizzata per individuare i ponti termici, una delle principali cause di dispersione di calore e di aumento dei costi di riscaldamento.

Come funziona la verifica termografica

La verifica termografica utilizza una telecamera termografica per misurare la temperatura superficiale delle pareti, dei pavimenti e delle finestre di una casa. Questa tecnologia consente di rilevare le variazioni di temperatura nelle superfici, rendendo visibile anche lโ€™aria fredda che penetra attraverso i ponti termici.

Come individuare il ponte termico con la verifica termografica

Per individuare il ponte termico con la verifica termografica, รจ necessario scansionare lโ€™area circostante alla finestra o alla parete sospetta, verificando la presenza di zone piรน fredde rispetto alle altre. Queste zone fredde possono essere indicative della presenza di un ponte termico. In questo modo, รจ possibile individuare i punti critici e intervenire per ridurre la dispersione di calore e aumentare lโ€™efficienza energetica della casa.

In conclusione, la verifica termografica รจ uno strumento molto utile per individuare i ponti termici e migliorare lโ€™efficienza energetica della casa. Grazie alla sua capacitร  di rilevare le variazioni di temperatura, la verifica termografica puรฒ individuare i punti critici e permettere di intervenire per prevenire la dispersione di calore. Se hai sospetti riguardo ai ponti termici nella tua casa, la verifica termografica potrebbe essere la soluzione che stai cercando.

Come eliminare il ponte termico per eliminare la muffa

La formazione di muffa nelle case puรฒ essere causata da diversi fattori, tra cui i ponti termici. I ponti termici, come abbiamo giร  ampiamente visto, sono zone della casa in cui il calore si disperde piรน facilmente, causando la formazione di condensa e, di conseguenza, di muffa. In questa sezione, esploreremo come eliminare il ponte termico per prevenire la formazione di muffa e migliorare la qualitร  dellโ€™aria nella tua casa.

Come eliminare il ponte termico

Per eliminare il ponte termico, รจ necessario individuare le zone della casa in cui si verifica la maggior dispersione di calore. Questo puรฒ essere fatto attraverso una verifica termografica o semplicemente toccando le pareti e le finestre per verificare la presenza di zone fredde. Una volta individuati i punti critici, รจ possibile intervenire per ridurre la dispersione di calore, ad esempio installando finestre a doppio vetro o aggiungendo isolamento termico alle pareti o ai soffitti.

Come prevenire la formazione di muffa

Eliminare il ponte termico รจ solo il primo passo per prevenire la formazione di muffa. รˆ importante mantenere la casa adeguatamente ventilata, ridurre lโ€™umiditร  e fare attenzione alla pulizia per prevenire la formazione di muffa. Inoltre, รจ possibile utilizzare prodotti antimuffa per prevenire la formazione di colonie di muffa sulle superfici.

In conclusione eliminare il ponte termico รจ fondamentale per prevenire la formazione di muffa e migliorare la qualitร  dellโ€™aria nella tua casa. Con una verifica termografica e alcuni interventi di isolamento termico, รจ possibile ridurre la dispersione di calore e migliorare lโ€™efficienza energetica della tua casa, prevenendo la formazione di muffa e migliorando la qualitร  dellโ€™aria interna.

Come correggere il ponte termico: calcolo e normativa per unโ€™efficace isolamento termico

Il problema dei ponti termici รจ comune alla maggior parte delle case. Di questi tempi, la dispersione di calore e un grave problema per la spesa energetica. Tuttavia, esistono soluzioni efficaci per correggere i ponti termici e migliorare lโ€™efficienza energetica della tua casa. In questa sezione d articolo, esploriamo come calcolare il ponte termico e quali sono le normative da rispettare per correggerlo in modo efficace.

Come calcolare il ponte termico

Per calcolare il ponte termico, รจ necessario conoscere la trasmittanza termica dei materiali e la loro posizione allโ€™interno della struttura. Una volta acquisiti questi dati, รจ possibile utilizzare software specifici per effettuare una corretta valutazione del ponte termico. Questa fase รจ fondamentale per individuare i punti critici e individuare la soluzione piรน adatta per correggere il ponte termico.

Di seguito impareremo a fare i calcoli per ottenere i dati precisi. Si parla di trasmittanza lineica e trasmittanza termica media dellโ€™edificio. Per chi non รจ un tecnico, queste informazioni serviranno a comprendere meglio i preventivi che gli esperti ci sottoporranno.

Normative da rispettare

La correzione del ponte termico deve essere effettuata in conformitร  con le normative vigenti. In Italia, la normativa di riferimento รจ il Decreto Ministeriale 26 giugno 2015 โ€œRequisiti acustici e termici degli edificiโ€, che stabilisce i requisiti minimi per il risparmio energetico degli edifici. Inoltre, esistono norme europee e internazionali che possono essere utili come riferimento.

La normativa riportata sopra รจ importante poichรฉ da essa dipende la definizione di riqualificazione energetica dellโ€™edificio. Tutti gli interventi che prevedono una riqualificazione energetica dellโ€™edificio, godono infatti, grazie allโ€™Ecobonus, di una detrazione pari al 15%.

La definizione degli incentivi fiscali รจ oggetto continuo di revisione, il governo Meloni, come sappiamo ha interrotto lโ€™erogazione degli incentivi per la ristrutturazione casa al 110% e la cessione del credito. Meglio quindi riferirsi al sito dellโ€™Agenzia delle Entrate per conoscere in dettaglio come si puรฒ accedere ai nuovi incentivi 2023.

Come correggere il ponte termico

Per correggere il ponte termico, รจ possibile utilizzare diverse soluzioni, a seconda del tipo di ponte termico e delle caratteristiche dellโ€™edificio. Tra le soluzioni piรน comuni, vi sono lโ€™utilizzo di materiali isolanti, lโ€™installazione di finestre a doppio vetro, lโ€™applicazione di intonaci termoisolanti e la creazione di intercapedini termiche. รˆ importante ricordare che la soluzione migliore dipende sempre dalle caratteristiche specifiche dellโ€™edificio e dalla valutazione del professionista.

In conclusione la correzione del ponte termico รจ unโ€™operazione fondamentale per migliorare lโ€™efficienza energetica della tua casa. Con una corretta valutazione del ponte termico e il rispetto delle normative vigenti, รจ possibile individuare la soluzione piรน adatta per correggere il ponte termico e ridurre la dispersione di calore. Contatta un professionista esperto per una valutazione del tuo edificio e per ottenere la massima efficienza possibile.

Diverso รจ il caso del cappotto termico poichรฉ questo serve a migliorare la classe energetica dellโ€™edificio intero. Inoltre un cappotto termico ha dei costi diversi rispetto ai lavori necessari per eliminare singoli ponti termici.

Cosโ€™รจ e come si calcola la trasmittanza lineica

La trasmittanza lineica รจ un parametro fondamentale nellโ€™isolamento termico degli edifici. Rappresenta il flusso di calore che passa attraverso un metro lineare di un materiale, ed รจ quindi un indicatore della capacitร  isolante di quel materiale. In questo paragrafo, vediamo in dettaglio cosโ€™รจ la trasmittanza lineica e come si calcola.

La trasmittanza lineica si esprime in W/mK e indica la quantitร  di calore che attraversa un metro lineare di un materiale con uno spessore di un metro, per differenza di temperatura di un grado Kelvin tra le due facce del materiale. In pratica, piรน bassa รจ la trasmittanza lineica di un materiale, maggiore sarร  la sua capacitร  isolante.

La trasmittanza lineica si calcola mediante la seguente formula:

  • TL = (ฮป / d)

dove TL รจ la trasmittanza lineica in W/mK, ฮป รจ la conducibilitร  termica del materiale in W/mK e d รจ lo spessore del materiale in metri.

Ad esempio, se consideriamo un materiale con conducibilitร  termica di 0,05 W/mK e uno spessore di 0,1 metri, la sua trasmittanza lineica sarร  di:

  • TL = (0,05 / 0,1) = 0,5 W/mK

รˆ importante notare che la trasmittanza lineica dipende anche dalla geometria del materiale. Infatti, il calcolo della trasmittanza lineica non รจ sempre cosรฌ semplice, poichรฉ bisogna tenere in considerazione la presenza di eventuali ponti termici o interruzioni nellโ€™isolamento termico.

In generale, per ottenere unโ€™ottima performance dellโ€™isolamento termico di un edificio, รจ necessario scegliere materiali con bassa trasmittanza lineica e progettare lโ€™isolamento termico in modo da minimizzare la presenza di ponti termici. Rivolgersi ad un professionista esperto in isolamento termico puรฒ aiutare a trovare la soluzione migliore per il tuo caso specifico.

In conclusione, la trasmittanza lineica รจ un parametro importante per valutare la capacitร  isolante di un materiale. Conoscere come si calcola la trasmittanza lineica puรฒ aiutare a scegliere i materiali giusti per lโ€™isolamento termico del tuo edificio e a progettare un sistema isolante efficiente e sostenibile.

Cosโ€™รจ e come si calcola la trasmittanza termica media

La trasmittanza termica media รจ un parametro importante nellโ€™isolamento termico degli edifici. Rappresenta la quantitร  di calore che passa attraverso un metro quadrato di una struttura per ogni grado Kelvin di differenza di temperatura tra lโ€™interno e lโ€™esterno dellโ€™edificio. Vediamo nel dettaglio cosโ€™รจ la trasmittanza termica media e come si calcola.

La trasmittanza termica media si esprime in W/mยฒK ed รจ un indicatore della capacitร  isolante di unโ€™intera struttura, composta da diversi materiali e componenti. Piรน bassa รจ la trasmittanza termica media, maggiore sarร  la capacitร  isolante dellโ€™edificio.

La trasmittanza termica media si calcola mediante la seguente formula:

  • U = 1 / ฮฃ(Ri)

dove U รจ la trasmittanza termica media in W/mยฒK, ฮฃ(Ri) rappresenta la somma delle resistenze termiche di ogni componente dellโ€™edificio.

La resistenza termica (R) di un materiale o di un componente dellโ€™edificio si calcola mediante la seguente formula:

  • R = s / ฮป

dove s รจ lo spessore del materiale in metri e ฮป รจ la conducibilitร  termica del materiale in W/mK.

Ad esempio, se consideriamo unโ€™intera struttura con una superficie di 50 mยฒ, composta da diverse componenti con le seguenti resistenze termiche:

  • Parete esterna: 2,5 mยฒK/W
  • Parete interna: 1,5 mยฒK/W
  • Finestra: 0,5 mยฒK/W
  • Tetto: 3,0 mยฒK/W

La trasmittanza termica media dellโ€™edificio sarร :

  • U = 1 / (2,5 + 1,5 + 0,5 + 3,0) = 0,20 W/mยฒK

รˆ importante notare che la trasmittanza termica media dipende anche dalla geometria dellโ€™edificio e dalla presenza di eventuali ponti termici o interruzioni nellโ€™isolamento termico.

In generale, per ottenere unโ€™ottima performance dellโ€™isolamento termico di un edificio, รจ necessario scegliere materiali con bassa conducibilitร  termica, progettare lโ€™isolamento termico in modo da minimizzare la presenza di ponti termici e utilizzare tecniche di ventilazione e riscaldamento efficienti. Rivolgersi ad un professionista esperto in isolamento termico puรฒ aiutare a trovare la soluzione migliore per il tuo caso specifico.

In conclusione, la trasmittanza termica media รจ un parametro importante per valutare la capacitร  isolante di unโ€™intera struttura. Conoscere come si calcola la trasmittanza termica media puรฒ aiutare a scegliere i materiali giusti per lโ€™isolamento termico del tuo edificio e a progettare un sistema isolante efficiente e sostenibile.

Eliminare ponti termici a seguito di ristrutturazione o sostituzione infissi

In caso di ristrutturazione o sostituzione degli infissi, รจ fondamentale eliminare o minimizzare i ponti termici, e per farlo รจ necessario affidarsi a un professionista, come ad esempio un artigiano.

Per risolvere i ponti termici, รจ essenziale raggiungere il punto di equilibrio termico.

Vediamo degli esempi relativi ai problemi piรน comuni che possono sorgere durante una ristrutturazione o sostituzione degli infissi e che richiedono unโ€™attenzione particolare.

Eliminare ponti termici causati dalla soglia o banchina passante

Uno dei casi piรน comuni รจ quello della soglia o della banchina passante, quando la lastra di marmo, granito o altra pietra del davanzale dallโ€™esterno si estende allโ€™interno dellโ€™abitazione, creando un passaggio continuo che trasmette il freddo in inverno e il caldo in estate.

Per risolvere il problema, รจ necessario interrompere il ponte termico tagliando la lastra e inserendo un materiale isolante. Successivamente, รจ possibile montare lโ€™infisso sopra di esso.

Questa soluzione รจ simile a quella utilizzata per la costruzione degli infissi a taglio termico con vetro doppio e per altri prodotti simili in cui un materiale isolante viene inserito tra gli strati. Separare le due lastre in questo modo interrompe la continuitร  del freddo che viene trasmesso attraverso la lastra esterna.

รˆ possibile eseguire questo intervento anche in una casa abitata utilizzando macchinari appositi con aspirazione per ridurre la produzione di polvere, in modo da non disturbare le pulizie quotidiane.

Eliminare ponti termici causati dal cassonetto

Un altro esempio comune di ponte termico si trova nel cassonetto, il quale puรฒ causare un significativo scambio di calore tra lโ€™interno e lโ€™esterno della casa.

Se si sostituisce un infisso con un modello ad alta efficienza energetica, ma si lascia il vecchio cassonetto con uno spessore di soli 5 millimetri, si creerร  sicuramente un ponte termico.

Il cassonetto diventerร  cosรฌ freddo da causare la formazione di muffa o condensa anche se si arieggia la stanza. Inoltre, la rugiada si depositerร  soprattutto in quel punto.

La soluzione per eliminare questo tipo di ponte termico รจ quella di installare un cassonetto con prestazioni termiche simili a quelle dellโ€™infisso. รˆ importante mantenere lโ€™equilibrio termico, acustico e di sicurezza in casa, quindi non si dovrebbe mai sostituire un infisso senza adeguare o isolare anche i cassonetti.

Eliminare ponti termici causati da controtelaio metallico

Per eliminare o ridurre i ponti termici causati dal controtelaio perimetrale metallico, esistono due opzioni: una drastica e risolutiva e una piรน attenuata.

La prima opzione consiste nel rimuovere completamente il controtelaio metallico utilizzando un martello e un scalpello. Questo รจ un lavoro invasivo e richiede molta attenzione per evitare danni alle pareti o alle finiture interne ed esterne. Una volta rimosso, รจ possibile installare un controtelaio termico per prevenire la formazione di ulteriori ponti termici.

La seconda opzione consiste nellโ€™utilizzo di un macchinario che crea un taglio sul perimetro del controtelaio metallico e interrompe il passaggio del freddo. Tuttavia, questa opzione riduce solo parzialmente il ponte termico e puรฒ attenuare la temperatura di 1, 2 o 3 gradi, ma non risolve completamente il problema.

In generale, la rimozione del controtelaio metallico รจ la soluzione piรน efficace e duratura per eliminare completamente i ponti termici. Tuttavia, se non รจ possibile rimuovere completamente il controtelaio, รจ possibile adottare soluzioni meno invasive per ridurre il ponte termico.

Condividi questo articolo
Spessore del cappotto termico: calcolo, spessore minimo e ideale
Pompe di calore: come funzionano e quali vantaggi offrono

Articoli simili

preventivi gratuiti

Compila ora questo modulo per ricevere preventivi gratuiti da diverse aziende vicino a te.

    Inviando questo modulo autorizzi il trattamento dei tuoi dati per rispondere alla tua richiesta. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.