Lโarchitettura sostenibile sta diventando sempre piรน rilevante nel settore dellโedilizia, poichรฉ sempre piรน professionisti e organizzazioni cercano di creare ambienti costruiti che siano ecologicamente responsabili e socialmente consapevoli. Abbiamo giร parlato di edilizia sostenibile, intendendo con ciรฒ la fase pratica in cui lโidea prende corpo da un progetto architettonico. Parliamo ora della fase strategica che guida un progetto sostenibile per lโambiente. Prima di fare degli esempi e di definire le sue regole iniziamo col definire cosa si intende per โarchitettura sostenibileโ.
Definizione di architettura sostenibile
Lโarchitettura sostenibile si riferisce alla progettazione e alla costruzione di edifici che prendono in considerazione lโimpatto ambientale, sociale ed economico dellโintero ciclo di vita dellโedificio. Questo approccio mira a ridurre al minimo lโutilizzo di risorse naturali, lโinquinamento e gli effetti negativi sullโambiente circostante, promuovendo invece pratiche che favoriscono il benessere delle persone e la conservazione delle risorse.
Questo concetto discende dalla sostenibilitร ambientale il cui concetto cardine, sostenibilitร , affonda le sue radici etimologiche nel termine latino โsustinereโ, che significa โtenereโ o โsostenereโ (sotto). Nelle discipline delle scienze ambientali ed economiche, la sostenibilitร si riferisce a uno sviluppo che soddisfi le necessitร della generazione attuale senza compromettere la capacitร delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze.
Lโidea di sostenibilitร รจ stata introdotta durante la prima conferenza dellโONU sullโambiente nel 1972, ma solo nel 1987, con la pubblicazione del Rapporto Brundtland, รจ stata definita chiaramente lโobiettivo dello sviluppo sostenibile. Dopo la conferenza dellโONU sullโambiente e lo sviluppo del 1992, lo sviluppo sostenibile รจ diventato il nuovo paradigma per il progresso.
I principi fondamentali dellโarchitettura sostenibile: progettare per la sostenibilitร
I principi fondamentali dellโarchitettura sostenibile sono essenziali per guidare la progettazione di edifici che mirano alla sostenibilitร ambientale, sociale ed economica. Progettare per la sostenibilitร nellโambito dellโedilizia implica lโadozione di un approccio olistico che considera lโintero ciclo di vita dellโedificio, dalle fasi di progettazione e costruzione fino alla gestione operativa e alla fine della vita dellโedificio stesso.
Efficienza energetica: Un principio fondamentale dellโarchitettura sostenibile รจ lโefficienza energetica. Ciรฒ significa progettare edifici che riducono al minimo il consumo energetico attraverso lโisolamento termico efficace, lโuso di sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti, lโilluminazione a basso consumo energetico e lโimpiego di energie rinnovabili come lโenergia solare o lโeolica.
Utilizzo di materiali sostenibili: La scelta dei materiali gioca un ruolo cruciale nella progettazione sostenibile. ร importante utilizzare materiali ecocompatibili, come quelli provenienti da fonti rinnovabili o riciclati, che abbiano un impatto minimo sullโambiente durante la loro estrazione, produzione e smaltimento. Inoltre, รจ necessario considerare lโefficienza dei materiali in termini di durabilitร e manutenzione nel corso della vita dellโedificio.
Gestione delle risorse idriche: La gestione responsabile delle risorse idriche รจ un altro aspetto chiave dellโarchitettura sostenibile. Ciรฒ implica lโadozione di soluzioni innovative per la raccolta, lโutilizzo e il riciclo dellโacqua, come sistemi di raccolta delle acque piovane, sistemi di irrigazione efficienti e tecnologie per il risparmio idrico negli impianti idraulici. Questo concetto sta diventando centrale a causa degli stravolgimenti climatici. Sempre di piรน si paleserร lโesigenza di arrivare allโautosufficienza idrica.
Salubritร e comfort degli occupanti: Lโarchitettura sostenibile si preoccupa anche del benessere e della salute degli occupanti degli edifici. Ciรฒ significa progettare ambienti interni che offrano una buona qualitร dellโaria, abbiano unโilluminazione naturale adeguata e siano dotati di sistemi di ventilazione efficienti. Inoltre, gli spazi interni dovrebbero favorire il comfort termico e acustico per creare un ambiente sano e confortevole per gli occupanti. A questo riferimento si rifร la Biofilia che in architettura รจ divenuta una regola edilizia soprattutto per le grandi sedi aziendali.
La gestione responsabile dei rifiuti: Un aspetto cruciale dellโarchitettura sostenibile รจ la riduzione, il riciclo e il riutilizzo dei rifiuti. Questo concetto si concentra sullโimportanza di limitare o eliminare completamente lโimpatto dei rifiuti sullโambiente. Un approccio fondamentale consiste nellโincorporare materiali come cartone e metallo, che sono facilmente riciclabili e riutilizzabili, nel processo di produzione ed edificazione. In questo modo, รจ possibile reintegrare tali materiali nella catena produttiva, riducendo cosรฌ il loro impatto ambientale complessivo. ร altrettanto essenziale evitare la contaminazione di materiali che potrebbero costituire un rischio per la salute degli occupanti dellโedificio.
Integrazione con il contesto naturale: Lโarchitettura sostenibile promuove lโintegrazione armoniosa degli edifici con il contesto naturale circostante. Questo puรฒ essere ottenuto attraverso la considerazione dellโorientamento solare per massimizzare lโapporto di luce naturale, la preservazione degli alberi e della vegetazione esistente, nonchรฉ la pianificazione di spazi aperti e aree verdi che favoriscano la connessione con la natura. Ancora una volta la scienza offre la prova per validare un orientamento di design preponderante in tutto il mondo.
Promozione dellโinterazione sociale e comunitaria: Infine, lโarchitettura sostenibile incoraggia la creazione di spazi che favoriscano lโinterazione sociale e la coesione comunitaria. Ciรฒ significa progettare edifici che promuovano luoghi di incontro e scambio, come piazze pubbliche, parchi o spazi comuni allโinterno degli edifici stessi. Lโobiettivo รจ creare un senso di comunitร , incoraggiare la socializzazione e favorire la collaborazione tra gli individui.
Progettare per la sostenibilitร nellโambito dellโedilizia richiede lโapplicazione dei principi fondamentali dellโarchitettura sostenibile. Lโefficienza energetica, lโutilizzo di materiali sostenibili, la gestione delle risorse idriche, la creazione di ambienti salubri e confortevoli, lโintegrazione con il contesto naturale e la promozione dellโinterazione sociale sono tutti aspetti cruciali per creare edifici che siano ecologicamente responsabili, socialmente consapevoli ed economicamente vantaggiosi. Attraverso la progettazione sostenibile, lโedilizia puรฒ contribuire a preservare lโambiente, migliorare la qualitร della vita delle persone e costruire un futuro piรน sostenibile per le generazioni presenti e future.
Architettura sostenibile esempi
Di seguito vediamo alcuni esempi di progetti di architettura sostenibile che sono considerati una guida nel settore edile che per alcuni versi sfiorano il concetto di arte.
1. Bosco Verticale, Milano, Italia: Questo progetto innovativo รจ costituito da due grattacieli interamente rivestiti da alberi e piante, che contribuiscono a purificare lโaria e a creare un microclima piรน salubre.
2. The Crystal, Londra, Regno Unito: Questo edificio รจ un esempio di architettura sostenibile che incorpora molte caratteristiche green, come la produzione di energia solare, la raccolta delle acque piovane e una gestione efficiente dellโenergia.
3. Museo dellโAcropoli, Atene, Grecia: Questo museo, progettato per ospitare i preziosi reperti dellโAcropoli, รจ stato costruito con una combinazione di tecniche tradizionali e innovative. Il design permette lโilluminazione naturale, riducendo lโuso di energia elettrica, e include sistemi di controllo termico per massimizzare lโefficienza energetica.
4. Parco CopenHill, Copenaghen, Danimarca: Questo progetto unisce un impianto di incenerimento dei rifiuti con un parco pubblico e una pista da sci artificiale sul tetto. Lโenergia generata dalla combustione dei rifiuti viene utilizzata per fornire calore e elettricitร , rendendo lโimpianto a zero emissioni nette.
5. The Edge, Amsterdam, Paesi Bassi: Considerato uno degli edifici piรน sostenibili al mondo, The Edge utilizza tecnologie allโavanguardia per il risparmio energetico, come lโilluminazione a LED, i pannelli solari e un sistema di gestione intelligente dellโenergia.
6. Bivacco Camardella:ย Il nuovo rifugio situato sul ghiacciaio del Ruitor รจ dotato di unโampia parete in vetro rivolta verso il maestoso Monte Bianco, regalando una vista panoramica mozzafiato. Questo rifugio si trova tra le vette piรน alte delle Alpi Graie e rappresenta una delle cime piรน elevate in Europa. Un esempio maestoso di architettura sostenibile che abbraccia una natura irraggiungibile.
Quali sono le certificazioni dellโarchitettura sostenibile?
Esistono diverse certificazioni riconosciute a livello internazionale che attestano la sostenibilitร di un edificio o di un progetto architettonico. Alcune delle principali certificazioni dellโarchitettura sostenibile includono:
1. LEED (Leadership in Energy and Environmental Design): ร uno dei sistemi di certificazione piรน diffusi a livello globale. Il programma LEED valuta lโimpatto ambientale dellโedificio in diversi ambiti, come lโefficienza energetica, lโuso sostenibile dellโacqua, la scelta dei materiali, la qualitร ambientale interna e lโinnovazione nel design. Le categorie di certificazione variano da LEED Certified a LEED Platinum, a seconda del punteggio ottenuto.
2. BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method): ร una certificazione sviluppata nel Regno Unito, ma utilizzata anche in altri paesi. BREEAM valuta lโimpatto ambientale e la sostenibilitร dellโedificio attraverso criteri come lโefficienza energetica, la gestione dei rifiuti, la qualitร interna dellโaria, lโutilizzo di materiali sostenibili e lโinnovazione.
3. WELL Building Standard: Si concentra sulla salute e sul benessere degli occupanti dellโedificio. La certificazione WELL valuta aspetti come la qualitร dellโaria, lโilluminazione naturale, il comfort termico, lโacustica, la promozione dellโattivitร fisica e la fornitura di acqua potabile di alta qualitร .
4. Passivhaus: Si tratta di uno standard internazionale per la progettazione e la costruzione di edifici a basso consumo energetico. I progetti Passivhaus devono soddisfare criteri rigorosi di isolamento termico, tenuta allโaria, controllo della ventilazione e limitazione dei consumi energetici per il riscaldamento e il raffreddamento.
5. Green Star: ร una certificazione australiana che valuta la sostenibilitร di un edificio attraverso criteri come lโefficienza energetica, lโuso dellโacqua, lโuso sostenibile dei materiali, la qualitร interna dellโaria e lโinnovazione.
Ogni certificazione ha i propri criteri e requisiti specifici. La scelta della certificazione dipende dalle prioritร e dalle specifiche del progetto architettonico, nonchรฉ dalla regione geografica in cui si trova lโedificio.